Archivi della categoria: Pubblicazioni

Manuale per un lessico dialogico

Sessualità e Famiglia – Acquista qui

Il discepolato di Cristo porta anche a questo. È l’ultima fatica, che sta per uscire con la nostra editrice del S. Tommaso. La società vive profonde trasformazioni dei costumi sessuali e la stessa concezione della famiglia. L’aspetto istituzionale di quest’ultima è fortemente in crisi: le coppie si incontrano, convivono, a volte si sposano, in Chiesa o civilmente, ritengono una “fortuna” la stabilità del legame. Possono … Continua a leggere Sessualità e Famiglia – Acquista qui »

Fondamenti e testi

Bioetica in dialogo – Seconda edizione riveduta e ampliata – Acquista qui

La bioetica è espressione della società che si va sempre più trasformando, sempre più multiculturale, multireligiosa e nello stesso tempo fortemente secolarizzata, laicizzata. In questo contesto la bioetica è chiamata ad essere “dialogica”, aperta all’ascolto della società, delle persone, della scienza, ma anche attenta a ciò che è caratteristico dell’uomo, alla sua dignità, al rispetto degli ecosistemi e dell’ambiente. Una bioetica dialogica è una bioetica … Continua a leggere Bioetica in dialogo – Seconda edizione riveduta e ampliata – Acquista qui »

“Sei Vergine fatta Chiesa“ – Acquista qui

La mariologia e l'ecclesiologia del Concilio Vaticano II

Indice Abbreviazioni Introduzione Schema del volume Capitolo I Un rapporto inscindibile: Maria e la chiesa 1. Il “punto zero”: la nascita del titolo e dei trattati 2. Il “punto massimo”: l’esaltazione di Maria 3. Il “punto medio”: la mariologia all’interno della fede 4. Criteri metodologici Capitolo II Il Concilio e Maria 1. La preparazione degli schemata e l’inizio del Concilio 1.1. Il primo schema del … Continua a leggere “Sei Vergine fatta Chiesa“ – Acquista qui »

PAUL RICOEUR Tensione etica e sapienza di vita – Acquista qui

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I UNA FILOSOFIA RIFLESSIVA CAPITOLO II CENTRALITÀ DELLA PERSONA CAPITOLO III ETICA DELLA RESPONSABILITÀ 1. Fondamento dell’etica 2. La ‟piccola etica” 3. Non solo il ‟tu” ma anche il ‟terzo” CAPITOLO IV L’ULTIMO RICOEUR 1. Sé come un altro 2. Per un’ermeneutica del sé 2.1. Sollecitudine quale responsabilità 3. Etica del “riconoscimento” CAPITOLO V LA NARRAZIONE STRUMENTO DI SIGNIFICAZIONE DELLA ESISTENZA CAPITOLO … Continua a leggere PAUL RICOEUR Tensione etica e sapienza di vita – Acquista qui »

LITURGIA E VITA: L’EVENTO CELEBRATO E VISSUTO – Acquista qui

INDICE Presentazione Il prof. Nunzio Conte e lo spirito della liturgia Giovanni Russo Prefazione Don Nunzio Conte. Formazione e vita liturgica Mons. Calogero La Piana PRIMA PARTE MISCELLANEA DI TEOLOGIA E LITURGIA Giuseppe Costa Il Cantico dei Cantici. Una rilettura targumica, patristica, liturgica 1. Introduzione 2. Il Cantico dei Cantici nel Targum 2.1. Il Targum 2.2. Il Targum del Cantico dei Cantici 3. Il Cantico … Continua a leggere LITURGIA E VITA: L’EVENTO CELEBRATO E VISSUTO – Acquista qui »