Seminario su educazione e Intelligenza Artificiale – Venerdì 7 marzo 2025, ore 16,00

Istituto Teologico San Tommaso
Messina
Il discepolato di Cristo porta anche a questo. È l’ultima fatica, che sta per uscire con la nostra editrice del S. Tommaso. La società vive profonde trasformazioni dei costumi sessuali e la stessa concezione della famiglia. L’aspetto istituzionale di quest’ultima è fortemente in crisi: le coppie si incontrano, convivono, a volte si sposano, in Chiesa o civilmente, ritengono una “fortuna” la stabilità del legame. Possono … Continua a leggere Sessualità e Famiglia – Acquista qui
Rivedi qui la puntata
Itinerarium, anno 32, numero 88, settembre-dicembre 2024 Editoriale RUSSO Giovanni, “Dilexis nos”: l’enciclica di Francesco, la riparazione e Suor Alfonsa SUOR MARIA ALFONSA DI GESU’ BAMBINO Studi nel XXX Anniversario del pio transito della Serva di Dio (a cura di Tonino Bono) Sezione introduttiva ADAMO Maria Chiara, Il XXX Anniversario della Serva di Dio Suor Maria Alfonsa di Gesù Bambino FIORIELLO Leonardo, Il ricordo di … Continua a leggere Itinerarium n. 88
Mercoledì 25 settembre 2024 alle ore 11,00 nella chiesa del S. Tommaso, si svolgerà la Celebrazione eucaristica di inizio Anno Accademico, presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela e Membro del Consiglio di Direzione dell’ITST.
Per partecipare alla selezione bisognerà far pervenire il proprio curriculum vitae e professionale in formato europeo con copia del documento d’identità entro il 20 luglio 2024 al seguente indirizzo PEC itstommaso@pec.it o per raccomandata a: ISTITUTO SAN TOMMASO – BANDO Biblioteca Via del Pozzo, 43, c.p. 28, 98121 Messina
Itinerarium, anno 32, numeri 86-87, gennaio-agosto 2024 Editoriale Russo Giovanni, Non si può separare la fede dalla difesa della dignità umana. La dichiarazione “Dignitas infinita” (2 aprile 2024) Sezione Monografica (a cura di Giovanni Russo e Francesco Pira) SOCIAL MEDIA E STRADE DIGITALI Stimolati dal documento “Verso una piena presenza” Pira Francesco, Per un’etica delle relazioni nella nuova dimensione dell’onlife Butera Renato, Farsi prossimo con … Continua a leggere Itinerarium n. 86-87
La bioetica è espressione della società che si va sempre più trasformando, sempre più multiculturale, multireligiosa e nello stesso tempo fortemente secolarizzata, laicizzata. In questo contesto la bioetica è chiamata ad essere “dialogica”, aperta all’ascolto della società, delle persone, della scienza, ma anche attenta a ciò che è caratteristico dell’uomo, alla sua dignità, al rispetto degli ecosistemi e dell’ambiente. Una bioetica dialogica è una bioetica … Continua a leggere Bioetica in dialogo – Seconda edizione riveduta e ampliata – Acquista qui