Indice
Abbreviazioni
Introduzione
Schema del volume
Capitolo I
Un rapporto inscindibile: Maria e la chiesa
1. Il “punto zero”: la nascita del titolo e dei trattati
2. Il “punto massimo”: l’esaltazione di Maria
3. Il “punto medio”: la mariologia all’interno della fede
4. Criteri metodologici
Capitolo II
Il Concilio e Maria
1. La preparazione degli schemata e l’inizio del Concilio
1.1. Il primo schema del Concilio (1962-1963)
1.2. Revisione dello schema e inclusione
nel de Ecclesia (1963)
1.3. I compromessi del capitolo VIII
e le due tendenze (1964)
2. Il capitolo sulla Vergine Maria
2.1. Il valore di un capitolo mariologico
2.2. Struttura e titolo del capitolo
2.3. Il proemio: Maria nel mistero trinitario
e ecclesiologico
3. Le due tendenze
3.1. Tendenza cristotipica
3.2. Tendenza ecclesiotipica
4. In conclusione
Capitolo III
La Vergine Maria nel mistero di Cristo
1. La madre del Messia nell’Antico Testamento
1.1. Premessa metodologica: la Rivelazione
tra Antico e Nuovo Testamento
Gal 4,4-5
1.2. Maria nei passi dell’Antico Testamento
Gn 3,15
Is 7,14
Mi 5,2-3
1.3. Piste teologiche anticotestamentarie
1.4. «Profeticamente adombrata». Una sintesi
della figura di Maria nell’AT
2. Maria nell’Annunciazione
2.1. Il brano dell’Annunciazione con il Magnificat
Lc 1,26-38
Lc 1,39-56
2.2. La teologia mariana nel racconto dell’Annunciazione
2.3. La fede di Maria, la sua libera obbedienza
e il concepimento verginale
2.4. Alcune questioni
Consapevolezza della natura divina del figlio
Ipotesi del voto
3. La beata Vergine nell’infanzia di Gesù
3.1. I racconti dell’infanzia secondo Matteo
Mt 1-2
3.2. I racconti del Tempio
Lc 2,33-34
Lc 2,41-50
4. Maria e la vita pubblica di Gesù
4.1. I racconti di Giovanni sulla “madre”
Gv 2,1-12
Gv 19,25-27
4.2. La famiglia e i “fratelli” di Gesù
Mc 3,35 – Lc 11,27-28
5. Maria dopo l’ascensione di Gesù
Ap 12,1-18
Capitolo IV
La Vergine Maria nel mistero della chiesa
1. Maria e Cristo unico mediatore
1.1. La “mediazione” e il parallelismo patristico
Maria-Eva
La possibilità di peccato in Maria
1.2. La “cooperazione” e la “predestinazione in uno” .
La libertà in Maria
1.3. La “funzione salvifica” e i titoli soteriologici
Corredentrice
Mediatrice
Avvocata
Ausiliatrice e soccorritrice
Madre universale
Ripresa dei temi e risposte ufficiali
2. Maternità, verginità e santità di Maria e della chiesa
Membro e tipo della chiesa
Maternità e verginità ecclesiologica
2.1. La maternità divina di Maria, la Theotokos
2.2. La verginità perpetua di Maria, la Aeiparthenos
Vergine prima, durante e dopo il parto
2.3. La santità di Maria, la Panagia
3. Sviluppo dei dogmi a partire dai Concili
della chiesa antica
3.1. I Concili della chiesa antica
3.2. La teologia dal Medioevo in poi
La verginità
La santità
La sorte finale
3.3. L’era moderna e le nuove definizioni dogmatiche .
4. La chiesa deve imitare le virtù di Maria
Capitolo V
Il culto della Beata Vergine Maria
1. Natura e fondamento del culto
1.1. Maria nella liturgia della chiesa
1.2. Maria nella pietà popolare
Orientamento biblico
Riferimento liturgico
Prospettiva ecumenica
Prospettiva antropologica
1.3. Le apparizioni mariane
Qualificazione teologica delle apparizioni
Significazione teologica delle apparizioni
1.4. Dimensione mariana della spiritualità cristiana
2. Norme pastorali
Culto delle immagini
3. Il popolo in cammino guarda a Maria
Conclusione
Bibliografia
1. Magistero
2. Letteratura teologica