LITURGIA E VITA: L’EVENTO CELEBRATO E VISSUTO – Acquista qui

INDICE
Presentazione
Il prof. Nunzio Conte e lo spirito della liturgia
Giovanni Russo

Prefazione
Don Nunzio Conte. Formazione e vita liturgica
Mons. Calogero La Piana

PRIMA PARTE
MISCELLANEA DI TEOLOGIA E LITURGIA

Giuseppe Costa
Il Cantico dei Cantici. Una rilettura targumica, patristica, liturgica
1. Introduzione
2. Il Cantico dei Cantici nel Targum
2.1. Il Targum
2.2. Il Targum del Cantico dei Cantici
3. Il Cantico nella rilettura patristica
3.1. Ippolito e il Commento al Cantico dei Cantici
3.2. Origene e il commento al Cantico
4. Rilettura liturgica del Cantico dei Cantici
5. Conclusione

Marcello Pavone
L’assemblea eucaristica paradigma della chiesa sinodale.
In margine al rapporto comunione-partecipazione-missione
1. Liturgia epifania del mistero della Chiesa
1.1. Convenire in unum…
1.2. …per visibilizzare il Mistero
2. Liturgia espressione sinodale
2.1. Partecipazione: diritto-dovere tra clericalismo e partecipazionismo
2.2. Accoglienza sincera e ministerialità articolata
3. Liturgia evangelizzazione e testimonianza
3.1. La Messa non è finita
3.2. La testimonianza della carità
4. Conclusione

Pierangelo Scaravilli
Un complesso di “segni sensibili” (SC 7):
Il linguaggio simbolico nella liturgia della Chiesa
1. Il vasto campo del “simbolico”: segni e simboli
1.1. Segno
1.2. Simbolo
2. Gli aspetti costitutivi del simbolo
3. Il valore del linguaggio simbolico nella liturgia
3.1. Il rito liturgico
3.2. L’esempio del “nuovo” Messale
3.2.1. Per un fruttuoso uso pastorale (cfr. Presentazione, nn. 5-6)
3.2.2. Per un’autentica ars celebrandi (cfr. Presentazione, nn. 7-9)
3.2.3. Per una catechesi a carattere mistagogico (cfr. Presentazione, nn. 10-11)

Massimo Cucinotta
Liturgia, sinodalità e cammino di conversione
1. Cammino di riforma nell’oggi della Chiesa
2. In cammino plasmati dalla Eucaristia
3. Elementi penitenziali del cammino sinodale
4. Il Cammino sinodale alla luce dell’Ordo Penitentiae
5. Parola e Spirito santo nel cammino di conversione
Conclusione

Emanuele Castelli
«Colui che toglie i peccati del mondo»?
Alcune osservazioni sulla nuova traduzione italiana
del Messale Romano

SECONDA PARTE
MISCELLANEA DI CATECHETICA E LITURGIA

Antonino Romano
La formazione liturgica e l’omelia come ermeneutica mistagogica. Considerazioni catechetiche
1. Introduzione
2. Problemi e soluzioni omiletiche nel magistero di Francesco (2013-2022)
3. Alcune evidenze coerenti per il cambiamento
4. Elementi conclusivi

Antonio Meli
Il cristianesimo come evento di salvezza tra storia e sistema.
Una ricostruzione storico-critica
Premessa
1. I principali interlocutori del Cristianesimo dal punto di vista ideologico
1.1. Platone
1.2. Aristotele
2. Le principali sistemazioni del Cristianesimo
2.1. Quella agostiniana
2.2. Quella tomista
3. Il superamento del Cristianesimo in Hegel
4. La critica alla filosofia occidentale
4.1. La critica nicciana
4.2. La critica heideggeriana
Conclusione

Giuseppe Ruta
La dimensione cristocentrica nell’educazione della fede secondo le riviste “Itinerarium” e “Catechesi”
1. Uno sguardo retrospettivo in due fasi: prima e dopo il 1970
1.1. Prima del ‘70
1.2. Dopo il ‘70
2. Le risonanze cristocentriche nelle due riviste
2.1. Catechesi
2.2. Itinerarium
3. Puntualizzando il momento presente e avanzando qualche prospettiva per il futuro
4. Conclusione

Valerio Ciarocchi
Mousiké. Dalla lezione del passato un lascito per il presente
1. Introduzione
2. Musica e teatro fra tragedia e commedia: educare il cittadino con l’arte
3. L’ethos della musica e il contributo dei filosofi
4. Il Mousikos Aner
5. Dall’educazione musicale classica alla tradizione musicale cristiana in chiave mistagogica
6. Mousiké e teatro classico fanno scuola: le sacre rappresentazioni medievali
7. Ricapitolando: il lascito della mousiké

Salvatore Rumeo
La «festa cristiana»: caratteristiche e sfide pastorali
Premessa
1. «Giorno d’allegrezza pieno»
2. Alcune considerazioni iniziali
3. Caratteristiche della festa cristiana
4. Dalla Domenica, giorno di festa alla fede come compagnia gioiosa e festosa
5. Sfide sociali-pastorali
6. Alcune prospettive per un’autentica festa cristiana
6.1. Festa come trionfo della vita
6.2. Festa come gratuito dono di libertà
6.3. Festa nello stile della comunione fraterna
6.4. Festa come luogo di speranza
7. Conclusione

Filippo Centrella
La pietà popolare: una risorsa per la catechesi
1. Introduzione
2. Chiarificazione terminologica
3. La pietà popolare nel Magistero della Chiesa dal Concilio Vaticano II ad oggi
3.1. Documenti pontifici
3.2. Il Direttorio su pietà popolare e liturgia
4. Catechesi e pietà popolare
4.1. “Catechizzare” alla pietà popolare
4.2. “Catechizzare” la pietà popolare

Calogero Dello Spedale Alongi
La settimana santa xibetana. Tradizione, devozione, liturgia ed evangelizzazione a confronto
Introduzione
1. Calascibetta, la pietà popolare e l’anno liturgico
2. La Settimana santa a Calascibetta
Conclusione

Antonino Garufi (a cura di)
Intervista al Prof. Don Nunzio Conte

Appendice 1.
Documentazione bibliografica

Appendice 2.
Selezione di testi pubblicati
1. “A quando la svolta liturgica nella liturgia?”. A proposito della Comunione sotto le due specie del pane e del vino
2. Il contributo di Antonio Rosmini al movimento conciliare di rinnovamento e di riforma della liturgia

Appendice 3.
Relatore delle tesi di licenza

 

Per acquistare clicca qui