Archivi della categoria: Ricerca e pubblicazioni

“Sei Vergine fatta Chiesa“ – Acquista qui

La mariologia e l'ecclesiologia del Concilio Vaticano II

Indice Abbreviazioni Introduzione Schema del volume Capitolo I Un rapporto inscindibile: Maria e la chiesa 1. Il “punto zero”: la nascita del titolo e dei trattati 2. Il “punto massimo”: l’esaltazione di Maria 3. Il “punto medio”: la mariologia all’interno della fede 4. Criteri metodologici Capitolo II Il Concilio e Maria 1. La preparazione degli schemata e l’inizio del Concilio 1.1. Il primo schema del … Continua a leggere “Sei Vergine fatta Chiesa“ – Acquista qui »

PAUL RICOEUR Tensione etica e sapienza di vita – Acquista qui

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I UNA FILOSOFIA RIFLESSIVA CAPITOLO II CENTRALITÀ DELLA PERSONA CAPITOLO III ETICA DELLA RESPONSABILITÀ 1. Fondamento dell’etica 2. La ‟piccola etica” 3. Non solo il ‟tu” ma anche il ‟terzo” CAPITOLO IV L’ULTIMO RICOEUR 1. Sé come un altro 2. Per un’ermeneutica del sé 2.1. Sollecitudine quale responsabilità 3. Etica del “riconoscimento” CAPITOLO V LA NARRAZIONE STRUMENTO DI SIGNIFICAZIONE DELLA ESISTENZA CAPITOLO … Continua a leggere PAUL RICOEUR Tensione etica e sapienza di vita – Acquista qui »

LITURGIA E VITA: L’EVENTO CELEBRATO E VISSUTO – Acquista qui

INDICE Presentazione Il prof. Nunzio Conte e lo spirito della liturgia Giovanni Russo Prefazione Don Nunzio Conte. Formazione e vita liturgica Mons. Calogero La Piana PRIMA PARTE MISCELLANEA DI TEOLOGIA E LITURGIA Giuseppe Costa Il Cantico dei Cantici. Una rilettura targumica, patristica, liturgica 1. Introduzione 2. Il Cantico dei Cantici nel Targum 2.1. Il Targum 2.2. Il Targum del Cantico dei Cantici 3. Il Cantico … Continua a leggere LITURGIA E VITA: L’EVENTO CELEBRATO E VISSUTO – Acquista qui »

Itinerarium n° 79

Itinerarium, anno 29, numero 79, settembre-dicembre 2021 (Numero pubblicato il 10 gennaio 2022) Editoriale Giovanni RUSSO, Una svolta nella Chiesa? Sinodalità e umiltà.   Numero Monografico (a cura di Piero Di Perri Santo) La svolta sinodale Piero DI PERRI SANTO, Introduzione. La svolta sinodale. Dario VITALI, Il Sinodo dei Vescovi. Un passo in avanti. Severino DIANICH, Una chiesa “sinodale”: spunti pastorali per camminare insieme, vicini … Continua a leggere Itinerarium n° 79 »

Itinerarium n° 77-78

Itinerarium, anno 29, numeri 77-78, gennaio-agosto 2021 (Numero pubblicato il 30 novembre 2021) Editoriale Giovanni RUSSO, Crisi climatica e Cop 26: cambiare la narrativa dello sviluppo.   Sezione Monografica (a cura di Stefano Agosta) Identità e Costituzione Alberto RANDAZZO, Identità personale e Costituzione: prime notazioni. Antonio Ignazio ARENA, Identità personale e Costituzione: minime considerazioni su “riconoscimento legale” e “immunità dal potere” nella democrazia liberale e … Continua a leggere Itinerarium n° 77-78 »

Itinerarium n° 74-75

Itinerarium, anno 28, numeri 74-75, gennaio-agosto 2020 Editoriale Giovanni RUSSO, Autoreferenzialità e a-referenzialità. L’uomo si sente ancora creatura?   Sezione Monografica (a cura di Giovanni Russo) L’enciclica “Fratelli tutti”: quale paradigma? Antonio ESCUDERO, L’enciclica “Fratelli tutti”. In dialogo con Francesco sulla visione e l’urgenza del mondo. Antonino ROMANO, La dimensione antropologica dell’educazione nell’Enciclica “Fratelli tutti”. Rosa Grazia ROMANO, Per una pedagogia dell’oltre. L’appello di Papa … Continua a leggere Itinerarium n° 74-75 »

Itinerarium n° 76

Itinerarium, anno 28, numero 76, settembre-dicembre 2020 (Numero pubblicato il 20 luglio 2021) Editoriale Giovanni RUSSO, Annunciare il Vangelo in un tempo di rinascita. Per avviare un cammino solidale.   Sezione Monografica (a cura di Antonino Romano) «La vita spirituale di S. Giuseppe: una via che accoglie». Riflessioni catechetico-pastorali sulla “Patris Corde” (8 dicembre 2020) Antonino ROMANO, Un’introduzione teologico-pastorale e catechetica della “Patris Corde”. Giuseppe … Continua a leggere Itinerarium n° 76 »