Antropologia teologica - 1

Facciamo l’uomo a nostra immagine – Acquista qui

Nel suo primo discorso ai Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana, Papa Leone ha affidato alle nostre Chiese un compito preciso: una riflessione profonda e concreta sull’umano. Ha sottolineato che oggi la dignità della persona è messa alla prova da sfide decisive: «L’intelligenza artificiale, le biotecnologie, l’economia dei dati e i social media stanno trasformando profondamente la nostra percezione e la nostra esperienza della vita. In questo scenario, la dignità dell’umano rischia di venire appiattita o dimenticata, sostituita da funzioni, automatismi, simulazioni. Ma la persona non è un sistema di algoritmi: è creatura, relazione, mistero. Mi permetto allora di esprimere un auspicio: che il cammino delle Chiese in Italia includa, in coerente simbiosi con la centralità di Gesù, la visione antropologica come strumento essenziale del discernimento pastorale».

Questo manuale nasce come risposta all’invito del Papa per una «riflessione viva sull’umano». Pertanto intende proporsi come uno strumento di conoscenza e approfondimento del dato rivelato sull’umanità e sul creato, ma anche come spazio di ascolto e dialogo con la cultura contemporanea. L’obiettivo è favorire un confronto schietto e leale, capace di far crescere sia nella comprensione, sia nell’esperienza di vita, e di aprire percorsi di convergenza, in cui l’annuncio della fede cristiana possa incontrare le vie della storia.

Per acquistare clicca qui