Quel bene che ci rende veri

Introduzione
 
Capitolo primo
IDENTITÀ DELLA FILOSOFIA (G. Russo)
1.      Che cosa è la filosofia? 
2.      Dal fenomeno al fondamento
3.      Il pensiero, i sentimenti, il cuore
4.      Arte, scienza, miti
5.      Metodo e contenuti della filosofia 
6.      I differenti volti della verità dell’uomo
7.      Rilevanza della filosofia per la vita pubblica
8.      Fede e ragione
 
Capitolo secondo
LE GRANDI QUESTIONI. INTRODUZIONE AI TRATTATI TEORETICI (G. Russo)
1.      Il fondamento ultimo delle cose. Introduzione alla Filosofia dell’essere o Metafisica
2.      La grande domanda che è l’uomo per se stesso. Introduzione all’Antropologia filosofica
3.      Cosa devo fare? Introduzione alla Filosofia morale o Etica
4.      La ricerca di Dio. Introduzione alla Filosofia dell’essere trascendente o Teodicea
5.      La società e i rapporti tra le persone. Introduzione alla Filosofia sociale e politica
6.      Dalla natura all’universo. Introduzione alla Cosmologia e alla Filosofia della scienza (o Epistemologia)
7.      Sulla validità del nostro conoscere. Introduzione alla Filosofia della conoscenza o Gnoseologia
8.      Il fascino della bellezza. Introduzione all’Estetica
9.      Il significato complessivo della storia umana. Filosofia della storia
10. Come valutare i nostri ragionamenti. Introduzione alla Logica
 
Capitolo terzo
QUADRO STORICO (E. Scarcella)
1.      Mito, narrazione e religiosità nell’antichità
2.      I greci fino ad Aristotele
a. All’origine della filosofia
b. I periodi cosmologico, antropologico e sistematico
c. I filosofi dell’archè
d. I sofisti e Socrate
e. Platone
f. Aristotele
3.      Da Agostino a Tommaso d’Aquino
a. L’affermazione del Cristianesimo
b. Agostino di Ippona
c. Anselmo d’Aosta
d. Tommaso d’Aquino
4.      Il metodo scientifico di Bacone e Galileo
a. L’avvento della cultura naturalistica
b. Francesco Bacone
c. Galileo Galilei
5.      Cartesio e Spinoza
a. Renato Cartesio
b. Baruch Spinoza
6.      Hume e Kant
a. La reazione empirista
b. David Hume
c. Immanuel Kant
La teoria della conoscenza
La morale kantiana
La facoltà di giudicare e l’estetica
7.      Da Fichte a Hegel
a. L’idealismo
b. Fichte
c. Schelling
d. Hegel
      Il dileguamento della sensibilità nel concetto
      L’Idealismo: sistema della massima concretezza
      Il carattere storico della verità
      Lo svolgimento logico e cronologico della filosofia
      La dialettica 
8.      Bentham e Mill
a. Una nuova stagione della cultura europea
b. Jeremy Bentham
c. John Stuart Mill
9.      Da Kierkegaard a Nietzsche
a. L’universo dei bisogni del singolo
b. Il positivismo
c. Søren Kierkegaard
d. Il materialismo storico e Karl Marx
e. Friedrich Nietzsche
10. Husserl e Heidegger
a. Edmund Husserl
      La pratica fenomenologica dell’«epochè»
Il mondo della vita
b. Martin Heidegger
L’intenzionalità della coscienza
Il problema dell’essere
Autentico e in autentico: l’analitica dell’esistenza
11. La filosofia analitica
12. La postmodernità
 
Capitolo quarto
ALCUNI MODELLI DI PENSIERO (E. Scarcella)
1.      Atomismo
2.      Dualismo
3.      Empirismo
4.      Ermeneutica
5.      Esistenzialismo
6.      Evoluzionismo
7.      Fenomenologia
8.      Idealismo
9.      Illuminismo
10. Liberalismo
11. Marxismo
12. Materialismo
13. Monismo
14. Neoparmenidismo
15. Nichilismo
16. Nominalismo
17. Non-cognitivismo
18. Panteismo
19. Pensiero debole
20. Personalismo
21. Positivismo
22. Pragmatismo
23. Razionalismo
24. Relativismo
25. Romanticismo
26. Soggettivismo
27. Storicismo
28. Strutturalismo
29. Teoria della complessità
30. Tomismo
31. Utilitarismo
 
Capitolo quinto
BREVI TESTI (a cura di G. Russo – E. Scarcella)
1.      Abelardo, Definizione di universale
2.      Agostino, Dio nella memoria e nell’anima
3.      Agostino, La morte di un amico
4.      Agostino, Che cos’è il tempo?
5.      Anselmo d’Aosta, Insegnami a cercarti
6.      Ardigò, se la scienza farà scomparire la filosofia
7.      Aristotele, Il fine della morale
8.      Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Allargare gli orizzonti della razionalità
9.      Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Libertà e verità
10. Bentham, Sull’utilitarismo
11. Bulgakov, Scienza e metafisica
12. Cicerone, Teoria e pratica
13. Croce, La filosofia: momento metodologico della Storiografia
14. Descartes, Cogito, ergo sum
15. Frege, Filosofia analitica. La tendenza a dare dimostrazioni rigorose
16. Fromm, Caratteristiche dell’uomo nuovo
17. Gadamer, Il compito dell’ermeneutica
18. Gadamer, Il principio della «Wirkungsgeschichte»
19. Gadamer, Sull’ermeneutica
20. Giovanni Paolo II, La filosofia uno dei compiti più nobili dell’umanità
21. Giovanni Paolo II, La ricerca della verità
22. Hegel, Comprendere ciò che è, è il compito della filosofia
23. Hegel, Il senso della storia è nella ragione che governa il mondo
24. Hegel, Signoria e servitù
25. Heidegger, La prima di tutte le domande
26. Heidegger, Necessità, struttura e primato del problema dell’essere
27. Hobbes, Bellum omnium contra omnes
28. Hobbes, Delle cause, origine e definizione di uno stato
29. Huizinga, L’eclisse della ragione
30. Hume, La filosofia: spiegare le nostre percezioni
31. Jonas, L’etica della responsabilità
32. Kant, Il cielo stellato
33. Kant, La rivoluzione copernicana
34. Locke, Sulla tolleranza
35. Machiavelli, È meglio per un principe essere temuto che amato
36. Machiavelli, Sull’acquisizione dei domìni
37. Maritain, Persona e società
38. Maritain, Sulla persona
39. Marx, Il comunismo si identifica con l’umanismo
40. Marx, Il socialismo come superamento dell’ateismo
41. Mill, In difesa dell’individuo
42. Mounier, La ricerca fino alla morte di un’unità
43. Nietzsche, Dio è morto
44. Nozick, Condurci a fini del tutto nuovi e insospettati
45. Pascal, Grandezza e miseria dell’uomo 
46. Pascal, Le ragioni del cuore
47. Pirandello, Ci si conosce costruendosi
48. Platone, Filosofia è avere tempo in un mondo che non ne ha
49. Popper, La tolleranza e i suoi limiti
50. Popper, Lo scopo della scienza
51. Levi, Se questo è un uomo
52. Rawls, La giustizia: prima virtù delle istituzioni sociali
53. Rawls,Liberalismo e pluralità
54. Ricoeur, I maestri del sospetto
55. Rosmini, Sull’idea dell’essere
56. Sartre, Sulla libertà
57. Schopenhauer, Il mondo è mia rappresentazione
58. Seneca, filosofia come amore della saggezza e aspirazione alla virtù
59. Severino, Il tramonto del senso dell’essere
60. Socrate, La maieutica
61. Spinoza, Che cosa veramente importa sapere di Dio?
62. Teilhard de Chardin, Sull’evoluzione
63. Tommaso d’Aquino, Verità di fede e verità di ragione
64. Tommaso d’Aquino, Le cinque vie
65. Tommaso d’Aquino, La creazione dal nulla come verità filosofica
66. Vattimo, Verso il pensiero debole
67. Vattimo-Rovatti, Dalla ragione dominio al pensiero debole
68. Vico, Degnità
69. Voltaire, Tolleranza
70. Weil, Radicamento e sradicamento
71. Wittgenstein, Il mondo e la mistica
72. Wittgenstein,Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere
 
Bibliografia