Archivi della categoria: Ricerca e pubblicazioni

Antropologia teologica - 1

Facciamo l’uomo a nostra immagine – Acquista qui

Nel suo primo discorso ai Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana, Papa Leone ha affidato alle nostre Chiese un compito preciso: una riflessione profonda e concreta sull’umano. Ha sottolineato che oggi la dignità della persona è messa alla prova da sfide decisive: «L’intelligenza artificiale, le biotecnologie, l’economia dei dati e i social media stanno trasformando profondamente la nostra percezione e la nostra esperienza della vita. In … Continua a leggere Facciamo l’uomo a nostra immagine – Acquista qui »

Itinerarium n. 89-90

Itinerarium, anno 33, numero 89-90, gennaio-agosto 2025 Editoriale RUSSO Giovanni, Leone XIV: polarizzazione cristologica o sociale? Continuità o discontinuità con Francesco? Sezione Monografica Dai “Dubia” a “Fiducia supplicans” (a cura di Giovanni Russo) IMPELLIZZERI Vito, Dall’interpretazione al discernimento: l’ermeneutica evangelica e il magistero colloquiale di Francesco. Una riflessione a partire dal dubbio sulla Rivelazione RUSSO Giovanni, Morale familiare e sessuale nella Chiesa cattolica: ermeneutica del … Continua a leggere Itinerarium n. 89-90 »

Manuale per un lessico dialogico

Sessualità e Famiglia – Acquista qui

Il discepolato di Cristo porta anche a questo. È l’ultima fatica, che sta per uscire con la nostra editrice del S. Tommaso. La società vive profonde trasformazioni dei costumi sessuali e la stessa concezione della famiglia. L’aspetto istituzionale di quest’ultima è fortemente in crisi: le coppie si incontrano, convivono, a volte si sposano, in Chiesa o civilmente, ritengono una “fortuna” la stabilità del legame. Possono … Continua a leggere Sessualità e Famiglia – Acquista qui »

Itinerarium n. 88

Itinerarium, anno 32, numero 88, settembre-dicembre 2024 Editoriale RUSSO Giovanni, “Dilexis nos”: l’enciclica di Francesco, la riparazione e Suor Alfonsa SUOR MARIA ALFONSA DI GESU’ BAMBINO Studi nel XXX Anniversario del pio transito della Serva di Dio (a cura di Tonino Bono) Sezione introduttiva ADAMO Maria Chiara, Il XXX Anniversario della Serva di Dio Suor Maria Alfonsa di Gesù Bambino FIORIELLO Leonardo, Il ricordo di … Continua a leggere Itinerarium n. 88 »

Itinerarium n. 86-87

Itinerarium, anno 32, numeri 86-87, gennaio-agosto 2024 Editoriale Russo Giovanni, Non si può separare la fede dalla difesa della dignità umana. La dichiarazione “Dignitas infinita” (2 aprile 2024) Sezione Monografica (a cura di Giovanni Russo e Francesco Pira) SOCIAL MEDIA E STRADE DIGITALI Stimolati dal documento “Verso una piena presenza” Pira Francesco, Per un’etica delle relazioni nella nuova dimensione dell’onlife Butera Renato, Farsi prossimo con … Continua a leggere Itinerarium n. 86-87 »

Fondamenti e testi

Bioetica in dialogo – Seconda edizione riveduta e ampliata – Acquista qui

La bioetica è espressione della società che si va sempre più trasformando, sempre più multiculturale, multireligiosa e nello stesso tempo fortemente secolarizzata, laicizzata. In questo contesto la bioetica è chiamata ad essere “dialogica”, aperta all’ascolto della società, delle persone, della scienza, ma anche attenta a ciò che è caratteristico dell’uomo, alla sua dignità, al rispetto degli ecosistemi e dell’ambiente. Una bioetica dialogica è una bioetica … Continua a leggere Bioetica in dialogo – Seconda edizione riveduta e ampliata – Acquista qui »

Itinerarium n. 85

Itinerarium, anno 31, numero 85, settembre-dicembre 2023 Editoriale Russo Giovanni, Venticinque anni della Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia. Un memorandum Studi per i 25 anni della Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia (a cura di Giovanni Russo) Paglia Vincenzo, Verso una bioetica globale Bellino Francesco, Bioetica globale ed etica della vita Giordano Giuseppe, Dal riduzionismo alla complessità. L’orizzonte di senso … Continua a leggere Itinerarium n. 85 »

Itinerarium n. 83-84

Itinerarium, anno 31, numeri 83-84, gennaio-agosto 2023 Editoriale Russo Giovanni, L’intelligenza artificiale: l’uomo al centro e come causa Sezione Monografica (a cura di Antonino Romano) MONS. GIUSEPPE COGNATA (1885-1972) – IL CARISMA SALESIANO NELLA LUCE DELL’OBLAZIONE Atti del Convegno di Studi teologico-spirituali Messina, Istituto Teologico San Tommaso, 24-25 novembre 2022 Romano Antonino, Mons. Giuseppe cognata (1885-1972). Il carisma salesiano nella luce dell’oblazione. Presentazione Benghini Graziella … Continua a leggere Itinerarium n. 83-84 »

Itinerarium n° 82

Itinerarium, anno 30, numero 82, settembre-dicembre 2022 Editoriale Giovanni RUSSO, Est e ovest per la coesistenza umana. “Navigare nello stesso mare, scegliendo la rotta dell’incontro anziché quella dello scontro”.   Sezione Monografica (a cura di Giovanni Russo) Desiderio desideravi Marcello PAVONE, L’ars celebrandi nella Lettera Apostolica Desiderio desideravi. Apprendere, curare, custodire, trasfigurare. Antonino ROMANO, L’omelia e la formazione liturgica nella Desiderio desideravi. Considerazioni catechetiche. Giuseppe … Continua a leggere Itinerarium n° 82 »