Author: sEEd_aDm_wP

Diploma di studi Teologico-Pastorali

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE  Baccalaureato in Teologia o Corso quinquennale di studi seminaristici;   SVOLGIMENTO LEZIONI La durata del corso è annuale, con lezioni di mercoledì pomeriggio e giovedì mattina e pomeriggio. CURRICOLO DI STUDIO Il corso di «Diploma di Studi Teologico-pastorali» include diverse aree e attività di studio secondo lo schema riportato che segue, per un valore totale di 45 crediti (ECTS).   PIANO FORMATIVO … Continua a leggere Diploma di studi Teologico-Pastorali »

2° Master per Formatori in Pastorale Giovanile

  Con il Patrocinio della Conferenza Episcopale Siciliana   DESTINATARI Il Corso si rivolge a persone in possesso almeno di diploma di scuola media superiore che operano nella pastorale oratoriana o parrocchiale della diocesi, degli ordini e delle congregazioni religiose, animatori, catechisti, e insegnanti di religione cattolica, che intendano riflettere criticamente sulla Pastorale Giovanile, abilitarsi in vista della formazione degli animatori-operatori di base, qualificarsi in vista … Continua a leggere 2° Master per Formatori in Pastorale Giovanile »

Quel bene che ci rende veri

Introduzione   Capitolo primo IDENTITÀ DELLA FILOSOFIA (G. Russo) 1.      Che cosa è la filosofia?  2.      Dal fenomeno al fondamento 3.      Il pensiero, i sentimenti, il cuore 4.      Arte, scienza, miti 5.      Metodo e contenuti della filosofia  6.      I differenti volti della verità dell’uomo 7.      Rilevanza della filosofia per la vita pubblica 8.      Fede e ragione   Capitolo secondo LE GRANDI QUESTIONI. INTRODUZIONE AI TRATTATI … Continua a leggere Quel bene che ci rende veri »

Gesù il Signore che libera e salva

Presentazione   Parte prima Gesù il Signore che libera e salva   Capitolo primo La fede della Chiesa   Capotolo secondo La storicità di Gesù   Parte seconda Il Mistero di Cristo nella preparazione veterotestamentaria   Capitolo terzo Tempo di Avvento   Parte terza Il Mistero di Cristo nella pienezza del tempo   Capitolo quarto Tempo di Natale   Capitolo quinto Tempo di Quaresima   … Continua a leggere Gesù il Signore che libera e salva »

Gesù il Signore che libera e salva

Presentazione   Parte prima Gesù il Signore che libera e salva   Capitolo primo La fede della Chiesa   Capotolo secondo La storicità di Gesù   Parte seconda Il Mistero di Cristo nella preparazione veterotestamentaria   Capitolo terzo Tempo di Avvento   Parte terza Il Mistero di Cristo nella pienezza del tempo   Capitolo quarto Tempo di Natale   Capitolo quinto Tempo di Quaresima   … Continua a leggere Gesù il Signore che libera e salva »

Grammatica del cattolicesimo

Capitolo primo L’iniziativa divina nell’atto di fede Capitolo secondo La rivelazione cristiana Capitolo terzo La trasmissione della rivelazione Capitolo quarto L’accoglienza della rivelazione con la fede Capitolo quinto La credibilità della fede. Linne storico-teologiche Capitolo sesto La credibilità del fondatore Capitolo settimo La credibilità della Chiesa Cattolica Capitolo ottavo I segni del miracolo e della profezia: la coerenza del contenuto  Bibliografia Conclusione Ricerca e pubblicazioni > Pubblicazioni > … Continua a leggere Grammatica del cattolicesimo »

n. 48 – 2011

Itinerarium, anno 19, n. 48, maggio-settembre 2011 INDICESommari / Abstract Editoriale: ROMANO Antonino, «L’arte educativa» di Maria, icona ecclesiodinamica per una «catechesi dell’umiltà»    Sezione Monografica «EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO» PER «UN FUTURO RICCO DI SPERANZA» IN ITALIA Antonino ROMANO (ed.)   S.E. Mons. PENNISI Michele, Il contributo della Commissione Episcopale per l’Educazione cattolica, la scuola e l’università della CEI alla preparazione del documento … Continua a leggere n. 48 – 2011 »

n. 47 – 2011

Itinerarium, anno 19, n. 47, gennaio-aprile 2011 INDICESommari / Abstract Editoriale: ROMANO Antonino, Don Bosco, ottimo italiano, educatore dei giovani nel secolo dell’unità d’Italia    Sezione Monografica IL DIALOGO INTERRELIGIOSO «COMPITO» PER LA CATECHESI ITALIANA. QUALE CATECHESI PER QUALE DIALOGO INTERRELIGIOSO OGGI IN ITALIA? Atti del III Simposio di studi catechetici (Messina, 3-4 marzo 2010) Antonino ROMANO (ed.)   ROMANO Antonino, Introduzione. DE SOUZA Cyril, … Continua a leggere n. 47 – 2011 »