Archivi della categoria: Ricerca e pubblicazioni

n. 8 – 1997

Rivista “Itinerarium”, anno 5, n. 8, dicembre 1996 – maggio 1997  Editoriale: Gesù Cristo a fine millennioSezione monografica “In ricordo di Sandro Leanza”(a cura di Ferdinando ARONICA)   ARONICA Ferdinando, In ricordo di Sandro Leanza, amico indimenticabileMAGAZZU’ Cesare, Una nota su Verecondo di Junca esegeta. L’interpretazione di Ecclesiaste L 2.14BARBARA Maria Antonietta, Su alcune fonti dell’”Explanatio in ferculum Salomonis” di Incmaro di ReimsScritti di Sandro Leanza … Continua a leggere n. 8 – 1997 »

n. 7 – 1996

Rivista “Itinerarium”, anno 4, n. 7, giugno – novembre 1996  Editoriale: Europa a fine millennioSezione monografica “Sul Catechismo degli Adulti “La verità vi farà liberi”(a cura di Giuseppe RUTA)  LA ROSA Luigi, L’identità del cristiano adulto: excursus storico CRAVOTTA Giovanni, Il catechismo degli adulti “La verità vi farà liberi”. Opzione per un progetto di catechismo narranteZOCCALI Vincenzo, La dimensione escatologica nel Catechismo degli adulti “La … Continua a leggere n. 7 – 1996 »

n. 6 – 1996

Rivista “Itinerarium”, anno 4, n. 6, dicembre 1995 – maggio 1996  Editoriale: Università a fine millennio  MiscellaneaBOMPIANI Adriano, La bioetica e l’enciclica “Evangelium Vitae”.REICH T. Warren, L’arte del prendersi cura del morente.CRAVOTTA Giovanni, La catechesi quale annuncio e proposta di liberazione. Ambiti della formazione all’impegno sociale e politico.CONTE Nunzio, Effondi la tua santa benedizione. I testi liturgici della benedizione dell’olio e la cura pastorale degli … Continua a leggere n. 6 – 1996 »

n. 5 – 1995

Rivista “Itinerarium”, anno 3, n. 5 , giugno – novembre 1995  Editoriale: Orfani della verità?  ArticoliZOCCALI Vincenzo, La dimensione escatologica della vita cristiana in alcuni documenti catechetici/1MELI Antonio, Genesi e sviluppi della semantica delle lingue naturaliFRENI Fortunato, Libertà di educazione e scuole confessionali per l’infanzia   Note e discussioni RUTA Giuseppe, Il “mistero pasquale” in prospettiva teologico-catechetica/2 RICONDA Giuseppe, Ateismo e nichilismo nel pensiero di … Continua a leggere n. 5 – 1995 »

n. 4 – 1995

Rivista “Itinerarium”, anno 3, n. 4 , dicembre1994 – maggio 1995   Editoriale: Le scorciatoie della verità   Articoli SAVAGNONE Giuseppe, Bioetica e antropologia filosofica DI MARCO Angelico, I “Codici familiari” nel Nuoto Testamento/3MELI Antonio, La genesi del senso. Alcune recenti ipotesi esplicativeLA FAUCI Fabio, L’argomento modale di Anselmo nella formulazione di Charles Hartshorne BATTAGLIA Luisella, Bioetica e questione animale. Il contributo di un teologo … Continua a leggere n. 4 – 1995 »

n. 3 – 1994

Rivista “Itinerarium”, anno 2, n. 3, giugno-novembre 1994   Editoriale: L’ineludibile fatica del dialogare   Articoli:LA ROSA Luigi, La catechesi monastica nell’area bizantina (secoli V-VIII)REICH T. Warren, Il termine “bioetica”: nascita, provenienza, forza CONTE Nunzio, “Ha preso le nostre infermità, si è addossato le nostre malattie” (Mt 8,17; Is 53,4). Il mistero della sofferenza e la cura pastorale degli infermiRUSSO Giovanni, Creazione, peccato e grazia. Aspetti … Continua a leggere n. 3 – 1994 »

n. 2 – 1994

Rivista “Itinerarium”, anno 2, n. 2 , dicembre 1993 – maggio 1994   Editoriale: Problemi antichi, soluzioni in cammino  Articoli RUSSO Giovanni- Potter Van Rensselaer, L’idea originaria di bioeticaDI MARCO Angelico, I “codici familiari” nel Nuovo Testamento/2 CONTE Nunzio, Domenica: il giorno del Signore e della comunità. Principi teologici e orientamenti pastorali RUTA Giuseppe, Orientamenti metodologici per la presentazione di Gesù Cristo agli adolescenti a … Continua a leggere n. 2 – 1994 »

n. 1 – 1993

Rivista “Itinerarium”, anno 1, n. 1, giugno-novembre 1993  Editoriale: Tra passato e futuro Articoli DI MARCO Angelico, I “codici familiari” nel Nuovo Testamento/1. Ef 5,21-6,9LEANZA Sandro, I Commenti a scolii. Contributo alla storia dell’esegesi  patristica RUSSO Giovanni – Fuček Ivan, La bioetica sessuale e la legge dell’amore secondo verità MELI Antonio, Il cammino verso il linguaggio. Una ricognizione CRAVOTTA Giovanni, Il Catechismo della Chiesa Cattolica, … Continua a leggere n. 1 – 1993 »