Archivi della categoria: Ricerca e pubblicazioni

n. 18 – 2001

Rivista “Itinerarium”, anno 9, n. 18, maggio-agosto 2001  Editoriale: Mente e CuoreSezione monografica “Università oggi, tra memoria e futuro” (a cura di Giuseppe RUTA) SINDONI Angelo, Genesi e sviluppo dell’ Università in Italia e in Europa.PREZIOSI Ernesto, L’idea cristiana di Universitas. Spunti di identificazione a confronto con i principali modelli di Università di ieri e di oggi.GUERZONI Luciano, La riforma universitaria in Italia nel contesto … Continua a leggere n. 18 – 2001 »

n. 17 – 2001

Rivista “Itinerarium”, anno 9, n. 17, gennaio-aprile 2001    Editoriale: Epifania del volto o supponenza dello sguardo?  Sezione monografica “Oltre la frammentazione. Per un nuovo rapporto tra etica e politica”(a cura di Paola RICCI SINDONI)  MIANO Francesco, Conversione e responsabilità. La prospettiva etico-politica di Karl Jaspers.NEPI Paolo, Tra etica e politica: la persona, le virtù e il primato del bene.RICCI SINDONI Paola, Zygmunt Bauman: alla … Continua a leggere n. 17 – 2001 »

n. 16 – 2000

Rivista “Itinerarium”, anno 8, n. 16, maggio-agosto 2000   Editoriale: Giubileo, invito alla riconciliazioneSezione monografica “Il Rinnovamento della catechesi”.Note a trent’anni dalla pubblicazione”(a cura di Giovanni CRAVOTTA)  MEDDI Luciano, “Il Rinnovamento della catechesi”: riscriverlo per rilanciarlo’. CRAVOTTA Giovanni, Il criterio della narratività, quale germe nel “Rinnovamento della catechesi”. LA ROSA Luigi, Corrente dottrinale e corrente esperienziale nel “Rinnovamento della catechesi”. RUTA Giuseppe, Gesù Cristo “centro vivo della … Continua a leggere n. 16 – 2000 »

n. 15 – 2000

Rivista “Itinerarium”, anno 8, n. 15, maggio-agosto 2000  Editoriale: Giubileo, invito alla riconciliazione Sezione monografica “In memoria di Mons. Giuseppe Sciglio”(a cura di Giuseppe RUTA)   RUTA Giuseppe, Mons. Giuseppe Sciglio un prete controcorrente a servizio della Chiesa.FRATTALLONE Raimondo, Direzione spirituale, oggi? COSTA Giuseppe, I media: quale futuro tecnologico ed etico? Informazione globale, rete e interattività.  Laboratorio di bioetica“Nuovi paradigmi di bioetica. Il paradigma della dignità dell’uomo … Continua a leggere n. 15 – 2000 »

n. 14 – 2000

Rivista “Itinerarium”, anno 8, n. 14 , gennaio – aprile 2000  Editoriale: Giubileo, invito alla gioiaLaboratorio di bioetica “Animali e ambiente nella bioetica di Michael W. Fox”(a cura di Giovanni RUSSO)  RUSSO Giovanni, PresentazioneFOX Michael W., Natura e compiti della bioetica.FOX Michael W., Princìpi di bioetica veterinaria e standards di ingegneria genetica animale.RUSSO Giovanni (ed.), Animali, biotecnologie e agricidio. Verso dove va la bioetica? (Intervista)  … Continua a leggere n. 14 – 2000 »

n. 13 – 1999

Rivista “Itinerarium”, anno 7- n. 13, giugno – novembre 1999   Editoriale: Quale chiave per entrare nel terzo millennio?  Sezione monografica “Visioni e percorsi per una riscoperta del linguaggio simbolico” (a cura di Giuseppe RUTA)  BONACCORSO Giorgio, Le coordinate linguistiche del simbolo.GRILLO Andrea, La dimensione simbolica come istanza di fondo per una visione teologica rinnovata.MURA Gaspare, L’uomo e i suoi simboli. Considerazione antropologico-filosofica.STICKLER Gertrud, Dalle … Continua a leggere n. 13 – 1999 »

n. 12 – 1999

Rivista “Itinerarium”, anno 7, n. 12, dicembre 1998 – maggio 1999  Editoriale: Eppure bisogna educareSezione monografica: “Il personalismo pedagogico di Giuseppe Catalfamo”(a cura di Velleda BOLOGNARI)  AGNELLO Leone, Giuseppe Catalfamo, critico della pedagogia e della scuola.BOLOGNARI Velleda, L”’universo personale” nella pedagogia dei valori di G. Catalfamo.SIRNA Concetta, La ricerca di nuovi paradigmi scientifici negli studi di G. Catalfamo.GATTO Francesco, Il mio ricordo di Giuseppe Catalfamo.MICHELIN-SALOMON … Continua a leggere n. 12 – 1999 »

n. 11 – 1998

Rivista “Itinerarium”, anno 6, n. 11, giugno – novembre 1998  Editoriale: Giubileo, pietra d’inciampo?Sezione monografica “Il magistero filosofico di Filippo Bartolone “(a cura di Marianna GENSABELLA FURNARI)  GENSABELLA FURNARI Marianna, Filippo Bartolone. Profilo biografico.LUPIA Emilio, Bibliografia. PRINI Pietro, Filippo Bartolone e il significato ontologico della libertà.GENSABELLA FURNARI Marianna, Credere e pensare: il difficile cristianesimo di Filippo Bartolone.SAIJA Francesco, Filippo Bartolone fra magistero e impegno civile. L’ontologia della … Continua a leggere n. 11 – 1998 »

n. 10 – 1998

Rivista “Itinerarium”, anno 6, n. 10, dicembre 1997 – maggio 1998  Editoriale: La scuola a fine millennioSezione monografica: “In memoria di Domenico Amoroso, vescovo”(a cura di Giuseppe RUTA)  RUTA Giuseppe, Testimone di vita, mistagogo della fede e maestro di teologia.VALENZIANO Crispino, … “Eposcopountes kata Teon” (1Pt 5,2).CONTE Nunzio, “Ricevete lo Spirito Santo “. Ricognizione biblico-liturgica sulla presenza e l’azione dello Spirito santo nella Chiesa e … Continua a leggere n. 10 – 1998 »

n. 9 – 1997

Rivista “Itinerarium”, anno 5, n. 9 , giugno – novembre 1997  Editoriale: La Chiesa e le Chiese a fine millennio Sezione monografica: “Il tema dell’Altro. Filosofi e teologi a confronto”(a cura di Paola RICCI SINDONI)   ALES BELLO Angela, L’Altro e il diverso. Interreligiosità e interculturalità. ALIOTTA Maurizio, Il tema dell’altro in teologia. Differenza e alterità sessuale nella riflessione teologica.RICCI SINDONI Paola, Per una comprensione filosofica dell’esperienza … Continua a leggere n. 9 – 1997 »