Archivi della categoria: Ricerca e pubblicazioni

n. 27 – 2004

Rivista “Itinerarium”, anno 12, n. 27, maggio – agosto 2004  Editoriale: Scrivo a voi, giovani (2)  Sezione monograficaIn memoria di don Vittorio Lo Paro Dalle origini della realtà ai mondi possibili. Saggi sull’arte a cura di Giuseppe RUTA  CHENIS Carlo, L’arte sacra in contesto cristiano.RUTA Giuseppe, Antonellus messaneus me pinxit. Contemplando la “Crocifissione” esposta alla National Gallery di Londra.MANGIAMELI Sebastiano, Sui mondi possibili di Maurits … Continua a leggere n. 27 – 2004 »

n. 26 – 2004

Rivista “Itinerarium”, anno 12, n. 26, gennaio – aprile 2004   Editoriale: Scrivo a voi, giovani (1)  Sezione monografica Pedagogia religiosa nel pluralismo delle religioni e delle culture. XIII Incontro italo-tedesco di pedagogia religiosaa cura di Giuseppe RUTA  PresentazionePAULY Wolfgang, Il fenomeno del pluralismo nella religione e nella cultura. Un approccio dal punto di vista della teologia fondamentale. ENGLERT Rudolf, La pedagogia religiosa in Germania … Continua a leggere n. 26 – 2004 »

n. 25 – 2003

Rivista “Itinerarium”, anno 11, n. 25, settembre – dicembre 2003    Editoriale: Catechetica: was ist das?  Sezione monografica Gli Orientamenti pastorali della CEI per il decennio 2001-2010“Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia” Riflessioni incrociate a cura di Giuseppe RUTA  BELLO Mons. Tonino, L’Italia terra di missione?SAVAGNONE Giuseppe, La dimensione culturale degli “Orientamenti pastorali” 2001-2010. COSTA Giuseppe, La scelta dell’icona biblica “Ciò che era … Continua a leggere n. 25 – 2003 »

n. 24 – 2003

Rivista “Itinerarium”, anno 11, n. 24, maggio-agosto 2003    Editoriale: La teologia: a che serve?  Sezione monografica “Contardo Ferrini (1859-1902)scienziato, maestro e beato”a cura di Giuseppe RUTA  METRO Antonino, La personalità scientifica di Contardo Ferrini ed il suo insegnamento con particolare riguardo al periodo messinese.RUTA Giuseppe, Contardo Ferrini: apertura all’infinito.CONTARDO Ferrini (1859-1902): Rassegna bibliografica, a cura di Giuseppe Ruta.BUCCELLATO Giuseppe, PAgiografia, dogmatica e teologia spirituale, … Continua a leggere n. 24 – 2003 »

n. 23 – 2003

Rivista “Itinerarium”, anno 11, n. 23, gennaio – aprile 2003    Editoriale: Perché la filosofia?  Sezione monografica“Cristo Signore Risorto amato e celebrato.In memoria del prof. Tommaso Luigi Federici (1927-2002)” (a cura di Nunzio CONTE)   Profilo biografico e Bibliografia di Tommaso Federici, a cura di Antonio FALCONE e Nunzio CONTECONTE Nunzio, La “teologia simbolica” e la mistagogia.FALCONE Antonio, IL metodo della “lettura Omega” negli scritti … Continua a leggere n. 23 – 2003 »

n. 22 – 2002

Rivista “Itinerarium”, anno 10, n. 22, settembre – dicembre 2002  Editoriale: Al di là di ogni desiderio?  Sezione Monogragica LABORATORIO DI BIOETICA“Recent Perspectives of the Center for Clinical Bioethcs, Washington, DC” (a cura di Giovanni RUSSO) DELL’ORO Roberto, GPhilosophy and Programs of the Center for Clinical Bioethcs.TAYLOR Carol R., Health Care Ethics and Adolescent Decision-Making.PELLEGRINO Edmund D., Medicine Today. Its Identity, its Role and the … Continua a leggere n. 22 – 2002 »

n. 21 – 2002

Itinerarium, anno 10, n. 21, maggio – agosto 2002 Editoriale: C’è ancora speranza nel mondo?  Sezione Monografica Ricerche sul linguaggio della catechesi(a cura di Giovanni CRAVOTTA) MOLARI Carlo, Dire la fede oggi, nella catechesi.ZENNARIO Giulio, Comunicare la verità della fede, oggi.GAERTNER Stefan, Dopo che il linguaggio ha perso la sua innocenza. La comunicazione religiosa con le nuove generazioni.CRAVOTTA Giovanni, Catechesi in crisi di linguaggio o … Continua a leggere n. 21 – 2002 »

n. 20 – 2002

Itinerarium, anno 10, n. 20, gennaio-aprile 2002  Editoriale: Che cosa resterà, che cosa finirà? Pronostico sul cristianesimo   Sezione Monografica Sfide culturali e mondializzazione(a cura di Velleda BOLOGNARIi) A Don Juan Edmundo Vecchi. Alcuni tratti del suol pensiero educativo. BOLOGNARI Velleda, Globalizzazione, multiculturalismo ed educazione contemporanea. PASSASERO Anna Maria, L’ “umanitario” come risposta alle attuali esigenze della mondializzazione. CUZZOCREA Francesca, Psicologia dello sviluppo e multiculturalità. Modelli teorici e … Continua a leggere n. 20 – 2002 »

n. 19 – 2001

Itinerarium, anno 9, n. 19, settembre-dicembre 2001   Editoriale: A piene maniSezione Monografica Per una ”meditatio mortis” all’inizio del terzo millennio(a cura di Marianna GENSABELLA FURNARI) PRINI Pietro, L’al di là non è nello spazio o nel tempo, ma nello Spirito di Dio.TILLIETTE Xavier, Morte e speranza.GENSABELLA FURNARI Marianna, La morte e il senso.ROTELLA Maria, La visione della morte nel pensiero di Gabriel Marcel.  Laboratorio di … Continua a leggere n. 19 – 2001 »